Fiat Panda 4x4 2023 nuova prezzo uscita - Quattroruote.it

2023-03-01 10:56:20 By : Mr. Brandon Zou

Scopri i contenuti del numero in edicola >

Entra nel mondo Q Premium

Accedi alla tua area MyQ

Clicca qui per accedere ai contatti

Attiva l'iscrizione alla nostra newsletter promozionale!

Subito per te in regalo uno sconto del 15% sui prodotti digitali di Quattroruote, acquistabili sul nostro negozio online.

Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter promozionale. Ti abbiamo inviato una email con il codice sconto.

La Fiat Panda 4x4 tornerà. Questo è poco ma sicuro. Quello che non è certo è come e quando, perché da un lato a Torino le bocche sono ben cucite e il gruppo Stellantis non ha comunicato nulla di ufficiale sul futuro della piccola integrale. Dall'altro, però, i concessionari già confermano che la versione off-road del "Pandino" riapparirà nei listini nel corso dei prossimi mesi, forse insieme a un nuovo aggiornamento (chiamatelo restyling, facelift o Model Year, vedete voi) che potrebbe rinfrescare la gamma dell'utilitaria per traghettarla fino alla sua uscita di scena, attualmente prevista per il 2026. Non che i clienti italiani, dopo tale data, possano iniziare a snobbare un modello che nell'ultimo decennio ha regalato grandi soddisfazioni alla Fiat, confermandosi mese dopo mese come regina incontrastata del mercato italiano.

Ok, torna. Ma come sarà? La "nuova" Panda 4x4 staccherà nettamente col passato. Perché TwinAir e MultiJet sono ormai in pensione da tempo e per l'integrale servirà un motore con emissioni contenute. Una delle scelte più plausibili sarebbe l'utilizzo del tre cilindri FireFly, il piccolo mille turbobenzina della famiglia Gse (Global Small Engine) nato in Brasile ed esportato anche in Europa in versione elettrificata. La Fiat Panda 4x4 2023 (che, più probabilmente, rientrerà nel Model Year 2024) potrebbe così utilizzare un 999 centimetri cubici aspirato mild hybrid da 70 cavalli e 92 Nm con un sistema Bsg (Belt Starter Generator, in pratica un generatore a cinghia che funge anche da motorino d'avviamento e supporta il motore termico nelle fasi di carico) da circa 5 cavalli. Più improbabile sembra l'impiego del T3 già visto su altri modelli Fiat di segmento maggiore, come la Tipo: la versione da 100 cavalli e 190 Nm potrebbe rivelarsi quasi eccessiva per un'utilitaria, ma non è detto che alla Fiat possano rimodulare l'elettronica per ridurre la potenza. D'altronde, in passato la Panda è stata offerta anche con motori da 95 cavalli (il diesel 1.3 MultiJet), senza dimenticare la 100 HP. Per il resto, dovrebbe rimanere la Panda 4x4 di sempre, senza rivoluzioni meccaniche (eccetto il motore, come detto). L'assetto rialzato con taratura specifica (così come lo sterzo) e l'asse posteriore torcente rimarrà lo stesso, ma sarà aggiornato per la diversa ripartizione dei pesi, così come la trazione integrale a controllo elettronico, che continuerà a basarsi sul sistema Eld con cambio manuale con prima "corta".

E il restyling? Premesso che i volumi di vendita (e conseguentemente l'apprezzamento del pubblico) non richiederebbero di "correre ai ripari" con un aggiornamento, nei prossimi mesi la Panda, molto probabilmente, subirà alcune modifiche. L'introduzione della nuova 4x4 potrebbe infatti coincidere con il lancio del facelift dell'utilitaria, che oltre ad alcuni affinamenti estetici potrebbe portare in gamma qualche miglioramento di sostanza, soprattutto a livello tecnologico. Sulla scia di quanto già visto sulla Lancia Ypsilon, la Panda 2023 potrebbe proporsi anche con un infotainment aggiornato, da 7" compatibile senza fili con Android Auto e Apple CarPlay, affiancato da una piattaforma di ricarica wireless per smartphone. Alcune indiscrezioni parlano anche dell'introduzione di un quadro strumenti digitale e di un volante rivisto, senza dimenticare i nuovi Adas. Dal luglio del 2024, infatti, le auto di nuova immatricolazione (dal luglio 2022 per omologazione), dovranno essere dotate per normativa europea di alcuni sistemi di sicurezza, come l’adattatore intelligente della velocità, l'avviso della stanchezza del conducente, la segnalazione dell’arresto di emergenza e la l"scatola nera". Non è poi detto che la Fiat non colga la palla al balzo per aggiornare la Panda con altri Adas, come la frenata automatica d'emergenza o il mantenimento della corsia: staremo a vedere.

SCOPRI Eni Live: l’App di Eni che ti permette di avere i servizi Eni Station sempre a portata di mano.

Siamo consapevoli del valore che hanno i tuoi dati personali, vogliamo proteggerli in un modo responsabile e trattarli soltanto nei limiti delle finalità comunicate tramite informative aggiornate, chiare e trasparenti.

Quali sono i tuoi interessi* ?

Iscriviti alle nostre Newsletter, tutte le novità del mondo auto e non solo!

Per offrirti contenuti e promozioni in linea con i tuoi interessi e le tue passioni. Letta l'informativa

Editoriale Domus SpA Via G. Mazzocchi, 1/3 20089 Rozzano (Mi) - Codice fiscale, partita IVA e iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 07835550158 R.E.A. di Milano n. 1186124 - Capitale sociale versato € 5.000.000,00 - Tutti i Diritti Riservati - Privacy - Informativa Cookie completa - Gestione Cookies - Lic. SIAE n. 4653/I/908

Le prove degli ultimi modelli con dati e statistiche